Occupazione suolo pubblico

Servizio che consente al richiedente di occupare una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo appartenente al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune o di aree private gravate da servitù di uso pubblico.

Servizio attivo

Accedi al servizio

A chi è rivolto

A tutti i soggetti.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento.

Cosa serve

SPID / CIE o CNS - Compilazione del modulo online in tutte le sue parti e allegare i documenti richiesti, in base al tipo di occupazione.

Cosa si ottiene

Concessione/Autorizzazione di occupazione suolo pubblico per il periodo e l'attività specificata nella richiesta.

Tempi e scadenze

L'istanza deve essere presentata all'ufficio competente almeno 30 giorni prima della data di inizio dell'occupazione. La concessione viene rilasciata entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda completa degli allegati richiesti. Per motivi di pericolo per l'incolumità pubblica è possibile occupare il suolo pubblico in modo immediato, dando solo comunicazione all'ente.

Accedi al servizio

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale.

Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici.

Condizioni di servizio

L’occupazione di suolo pubblico è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo e del tributo denominato "canone unico patrimoniale", in base al regolamento comunale, che stabilisce la disciplina e le tariffe. L’importo del tributo dipende dal tipo di occupazione, dalla superficie occupata, dal tempo di occupazione e da una serie di altri parametri, quali la dimensione del Comune e l’importanza della strada.

L’occupazione delle aree stradali e dei marciapiedi deve avvenire nel rispetto delle norme del Codice della strada, quindi, per garantire la sicurezza dei pedoni e dei veicoli può essere necessario richiedere anche l’emissione di un’ordinanza di disciplina della circolazione. Copia del provvedimento di autorizzazione o concessione deve essere conservata nel luogo dove avviene l’occupazione ed esibita su richiesta dei funzionari incaricati dei controlli.

Condizioni di servizio

Pagina aggiornata il 04/03/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri